Il recupero e la valorizzazione degli edifici storici e ammalorati richiede tecniche mirate, capaci di rispettare i materiali originari e allo stesso tempo garantire solidità e durata nel tempo. Una di queste tecniche è la sabbiatura dei mattoni, un trattamento che permette di rimuovere incrostazioni, residui e segni del tempo, restituendo al laterizio la sua bellezza e funzionalità.
Cos’è la sabbiatura dei mattoni?
La sabbiatura è un procedimento di pulizia meccanica a secco, che utilizza un getto di aria compressa e inerti (come sabbia o graniglia a granulometria controllata) per rimuovere lo strato superficiale deteriorato.
Questa tecnica è ideale per eliminare:
- croste nere dovute all’inquinamento,
- vecchie pitture o trattamenti non idonei,
- depositi di calcare e muschi,
- parti incoerenti di intonaco.
Il risultato è una superficie omogenea, pulita e pronta ad accogliere eventuali trattamenti consolidanti o protettivi.
Perché scegliere la sabbiatura nel recupero edilizio
Intervenire su edifici ammalorati non significa solo mettere in sicurezza, ma anche valorizzare l’estetica originaria. La sabbiatura consente di:
- recuperare il colore naturale dei mattoni,
- migliorare l’aderenza di eventuali malte di restauro,
- garantire una migliore traspirabilità delle murature,
- preservare l’identità architettonica degli edifici.
Si tratta di una fase fondamentale soprattutto in contesti come centri storici, edifici vincolati e strutture di pregio, dove è importante rispettare i materiali originari.
L’esperienza Drei nel restauro con sabbiatura
Drei Srl interviene con sistemi di sabbiatura controllata, calibrando la pressione e la tipologia di inerti in base alla delicatezza della superficie. Ogni progetto è seguito da tecnici specializzati, che valutano lo stato dei materiali e scelgono la procedura più adatta per garantire un restauro duraturo e sicuro.
Grazie a questa attenzione, edifici che sembravano compromessi tornano ad essere solidi, funzionali e belli da vedere, nel pieno rispetto delle normative e della tradizione costruttiva.