Bonifica amianto: perché non è più tempo di rimandare

da | 2, Set 2025 | Amianto

L’amianto, conosciuto anche come eternit, è stato per decenni un materiale molto usato nell’edilizia grazie alla sua resistenza e al basso costo. Coperture, pannelli, tubazioni e perfino pavimentazioni in tutta Italia ne testimoniano ancora oggi la diffusione.

Ma quello che un tempo era considerato un “materiale miracoloso” è stato riconosciuto come un pericolo silenzioso e letale. Le sue fibre, se disperse nell’aria, possono essere inalate e causare gravi malattie dell’apparato respiratorio, tra cui asbestosi, mesotelioma e tumori polmonari.

Dal 1992 l’uso dell’amianto è vietato in Italia, ma la sua presenza resta ancora elevata. Rimandare la bonifica significa convivere con un rischio costante, sia per la salute delle persone che per l’ambiente.

Perché la bonifica amianto è fondamentale

Un pericolo invisibile

L’amianto non rilascia immediatamente i suoi effetti: i danni possono manifestarsi anche dopo decenni dall’esposizione. È questo che lo rende un veleno subdolo: non lo si vede, non lo si sente, ma è in grado di compromettere la vita di chi lo respira.

Un dovere di legge

La normativa italiana impone che i materiali contenenti amianto vengano censiti, monitorati e, quando necessario, bonificati. Ignorare la presenza di eternit in un immobile non è solo pericoloso, ma anche sanzionabile per legge.

Un valore per gli immobili

La rimozione dell’amianto non è soltanto un obbligo, ma anche un investimento: un edificio bonificato guadagna in sicurezza, efficienza energetica e valore sul mercato. Inoltre, diventa idoneo per l’installazione di nuove tecnologie, come impianti fotovoltaici e soluzioni di copertura più leggere e performanti.

Come avviene una bonifica professionale

Affrontare la rimozione dell’amianto non è un’operazione che si può improvvisare. È necessario rivolgersi a ditte specializzate e autorizzate, che seguano protocolli rigidi e garantiscano il rispetto delle norme ambientali e di sicurezza.

Le fasi principali di una bonifica sono:

  • Analisi preliminare e valutazione dello stato del materiale.
  • Pianificazione dell’intervento con redazione di un piano di lavoro approvato dagli enti competenti.
  • Messa in sicurezza del cantiere, con protezioni per lavoratori e ambiente.
  • Rimozione e confinamento del materiale contenente amianto.
  • Trasporto e smaltimento presso impianti autorizzati.
  • Ripristino della copertura con materiali moderni, leggeri e certificati.

Solo un intervento condotto in questo modo permette di eliminare definitivamente il rischio e di restituire all’immobile una nuova vita.

Amianto: il veleno che si combatte con professionalità

L’amianto non è un nemico da sottovalutare. Ogni giorno di attesa prolunga un rischio inutile per chi vive o lavora in ambienti contaminati. Per questo è essenziale affidarsi a professionisti del settore, capaci di unire esperienza, tecnologie e procedure certificate.

La bonifica non è solo un atto tecnico, ma una vera e propria scelta di responsabilità: significa proteggere la salute delle persone, rispettare l’ambiente e costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Con un intervento mirato e professionale, quello che oggi rappresenta un problema può trasformarsi in un’opportunità di rinnovamento.

CONTATTI

DREI SRL

Via Ortignola, 24/P – 40026 Imola (BO)
Tel. 0542 642704 | E-mail: bonifichedrei@bonifichedrei.it
P.IVA 00678801200