Conto Termico 3.0

da | 30, Set 2025 | Fotovoltaico

Benvenuti nel nostro blog, uno spazio dove l’edilizia incontra l’informazione.

Qui analizziamo normative, bonus e regolamenti con uno sguardo pragmatico, per aiutare i nostri clienti a capire davvero cosa cambia, quali sono i vantaggi, e quali le criticità di una normativa o di una lavorazione.

Spieghiamo cosa a nostro avviso fun ziona e cosa no, perché costruire bene significa principalmente informare con responsabilità. Oggi parliamo del nuovo Conto Termico 3.0, un ulteriore passo verso la transizione ecologica.

Cos’è il conto termico 3.0

Il conto termico 3.0 è un incentivo statale a fondo perduto gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), introdotto con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica datato il 5 agosto 2025. Lo scopo è finanziare interventi di efficientamento energetico e l’adozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in sostituzione di obsoleti impianti alimentati da combustibili fossili inquinanti, per la produzione di energia termica in edifici, sia pubblici che privati. L’immobile per accedere al beneficio deve pertanto essere già dotato di impianto di riscaldamento documentabile.

Chi può accedervi

Il bacino dei beneficiari è ampio: Pubbliche Amministrazioni, Enti del Terzo Settore, Comunità Energetiche Rinnovabili, privati cittadini, condomìni e anche le imprese con immobili non residenziali.
Per alcune categorie particolari – ad esempio scuole o strutture sanitarie situate in comuni sotto i 15.000 abitanti – l’incentivo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

Quali interventi copre

Gli incentivi sono pensati per chi vuole migliorare davvero l’efficienza energetica. Alcuni esempi:

  • Pompe di calore (anche ibride)
  • Generatori a biomassa di ultima generazione
  • Solare termico e fotovoltaico con accumulo (se collegato a pompa di calore)
  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici (se legate al rinnovo dell’impianto termico)
  • Miglioramento di involucri edilizi e serramenti

Quanto si può ottenere

Le risorse stanziate non sono ingentissime e si prevede il loro esaurimento nel giro di 18/20 mesi, pertanto la velocità di esecuzione dell’opera è fondamentale per potere godere del beneficio. I massimali variano a seconda del tipo di intervento e delle situazioni contingenti; ad esempio schermature solari fino a 800 €/m² per serramenti e infissi e percentuali differenti, lavorazione per lavorazione.
Il rimborso viene erogato direttamente dal GSE, di solito in 2 o 5 rate annuali, in modo automatico e senza burocrazia eccessiva.

Attenzione: Limiti da considerare

Come ogni incentivo, ci sono anche alcune regole da rispettare e limiti precisi da tenere in considerazione:

  • niente combustibili fossili ma solo fonti rinnovabili ed inerente tecnologia
  • no al cumulo con altri bonus (come Bonus ristrutturazioni) per le stesse tipologie di spese
  • non è previsto lo sconto in fattura come modello standard di incentivo: la spesa va totalmente anticipata

Il Conto Termico 3.0 eroga un contributo a fondo perduto, che viene riconosciuto al beneficiario dopo l’esecuzione degli interventi e la presentazione della domanda al GSE. Devi anticipare tu l’intera spesa per l’intervento Il pagamento del contributo avviene in rate annuali, generalmente per 2 o 5 anni, a seconda del tipo di intervento e della spesa incentiva. Il contributo inoltre ha un tetto massimo in base al tipo di intervento. Se la spesa è molto alta, potresti ricevere solo una parte di rimborso.

Perché affidarsi a Drei Srl

Noi di Drei Srl non ci fermiamo alla sola realizzazione dell’impianto: accompagniamo i nostri clienti in ogni fase, dall’analisi iniziale fino alla richiesta e ottenimento del contributo. Ci occupiamo della parte tecnica, della documentazione e del dialogo con il GSE, alla cantieristicA così che tu possa concentrarti solo sul risultato finale: un edificio più efficiente, un risparmio concreto e un passo in più verso la sostenibilità.

CONTATTI

DREI SRL

Via Ortignola, 24/P – 40026 Imola (BO)
Tel. 0542 642704 | E-mail: bonifichedrei@bonifichedrei.it
P.IVA 00678801200